La necessità di digitalizzare e innovare il settore delle costruzioni, uno dei più colpiti dalla crisi, è un’emergenza di grande attualità, ben compresa ed evidenziata anche da molte associazioni di categoria. Molte imprese edili stanno finalmente adeguando le loro attività commerciali e marketing beneficiando delle opportunità che il mondo digitale offre (presenza online grazie al proprio sito web/blog, pagine social, indicizzazione sui motori di ricerca, consultazione di banche dati online). Tra quelle disponibili online, le banche dati di pratiche edilizie possono rivelarsi uno strumento utile per intercettare nuovi clienti.
Edilizia su Google
Analizzando i dati di Google Trends il termine di ricerca edilizia mantiene un interesse costante nel tempo (con valori tra 90 e 100 registrati a gennaio, marzo e giugno) e le query attinenti (interrogazioni, richieste) più ricercate sono “ristrutturazione”, “concessione edilizia”, “scia edilizia”, “pratica edilizia”. Nonostante la crisi che sta attraversando il settore, l’analisi dei dati su Google dimostra che si tratta di un argomento molto sensibile e di forte interesse per gli internauti.
Le pratiche edilizie online
Grazie al diritto di accesso agli atti amministrativi regolamentato dal FOIA – Freedom Of Information Act entrato in vigore il 23 dicembre 2016, tutti i cittadini possono accedere liberamente e gratuitamente agli atti e ai documenti della Pubblica Amministrazione, a prescindere da una specifica motivazione a sostegno della loro richiesta. Chiaramente anche le pratiche edilizie, di solito pubblicate negli Albi Pretori online o nelle sezioni dedicate all’amministrazione trasparente sui siti web comunali, rientrano tra gli atti liberamente visionabili dai cittadini.
Le pmi che lavorano nel settore delle costruzioni hanno quindi tutto l’interesse a consultare le pratiche edilizie online, proprio per poter conoscere in anticipo il maggior numero di informazioni riguardo i cantieri in procinto di essere aperti. Per accelerare il proprio business infatti è necessario muoversi con tempestività rispetto ai propri concorrenti e contattare imprese, privati e progettisti che potrebbero aver bisogno dei nostri prodotti e servizi.
Una consultazione precisa e approfondita degli albi pretori online è un lavoro lungo e dispendioso: internet di certo velocizza queste operazioni ma la mancanza di omogeneità nella pubblicazione delle informazioni può rallentare molto il lavoro di ricerca dei potenziali clienti.
Edildati: come, dove e quando si costruisce
Il servizio Edildati facilita questo lavoro impegnativo ma fondamentale per raggiungere i propri obiettivi di vendita. E’ uno strumento di lavoro fondamentale per conoscere, capire e affrontare il mercato dell’edilizia e i settori ad esso collegati, grazie ad un sistema, interamente digitalizzato, che permette di conoscere COME, DOVE E QUANDO si costruisce o ristruttura nella propria area d’interesse.
Come funziona?
Chi usufruisce del servizio Edildati ogni 10 giorni può scaricare direttamente dalla propria area clienti gli aggiornamenti sui lavori edili privati che saranno realizzati nei comuni di interesse.
Le informazioni rilevate ed elaborate vengono fornite nella modalità preferita:
- Cartacea: tramite spedizione postale dei tabulati a cadenza mensile
- Online: per scegliere singolarmente le pratiche edilizie
- File: con accesso all’area clienti prelevando le banche dati in 3 diversi formati PDF, XML, SIA* (*formato compatibile con l’utilizzo del software SoftEdil concesso ai clienti in uso gratuito e permette la gestione degli elenchi degli interventi edili per sfruttare al meglio le potenzialità di Edildati)
Per ogni lavoro è fornita una scheda informativa con:
- Descrizione dell’opera da realizzare
- Località e Indirizzo dell’Immobile e/o Cantiere
- Nome, Cognome, Indirizzo e Telefono del Proprietario
- Nome, Cognome, Indirizzo e Telefono, e-mail del Progettista e/o Impresa di Costruzioni

scheda fac simile