Lo scorso 12 settembre L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della sua guida sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. L’agevolazione fiscale, istituita con legge di bilancio 2017 consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), nella misura del 65%. Viene concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Il prontuario sull’Ecobonus (risparmio energetico) è stato riscritto e aggiornato alla luce delle recenti modifiche di legge, soprattutto in materia di cessione del credito.
La guida fornisce l’aggiornamento sui seguenti temi:
- La proroga della detrazione Irpef e Ires
- Le detrazioni più elevate per la riqualificazione energetica dei condomini
- I beneficiari del diritto alle agevolazioni
- Le modalità di cessione del credito per gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali
Quali sono le novità sulle detrazioni fiscali
Nella guida dell’Agenzia delle Entrate sono state introdotte le seguenti novità in relazione alle detrazioni fiscali in vigore nel 2017 per gli interventi di risparmio energetico:
- Proroga Ecobonus fino al 31 dicembre 2017: detrazione fiscale Irpef o Ires estesa dalla Legge di Bilancio 2017 in relazione agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. La proroga riguarda anche la detrazione delle spese sostenute per l’acquisto e la posa in opera di schermature solari e di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
- a partire dal 1° gennaio 2018 la detrazione fiscale dell’Ecobonus verrà sostituita dalla detrazione al 36% prevista per le ristrutturazioni edilizie. Resta invece in vigore fino al 2021 la possibilità di portare in detrazione le spese per interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni di edifici condominiali e per quelli effettuati su tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio;
- detrazione fiscale Ecobonus più alta per interventi in condominio: va dal 70 al 75% la detrazione sull’importo massimo di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio;
- possono beneficiare della maggiore detrazione prevista dall’Ecobonus anche gli Istituti autonomi per le case popolari per gli interventi realizzati su immobili di loro proprietà, adibiti ad edilizia residenziale pubblica;
- per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, chi ha diritto alle detrazioni per i lavori condominiali, può scegliere di cedere il corrispondente credito secondo le modalità definite con appositi provvedimenti dall’Agenzia delle Entrate.
E’ possibile scaricare l’aggiornamento di settembre relativo alle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate a questo link.