Cersaie 2017, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, si è concluso a Bologna lo scorso 29 settembre. L’edizione 2017, grazie ad un incremento di pubblico del 4,7% rispetto all’edizione precedente, ha confermato l’evento come la manifestazione commerciale di riferimento per il mercato mondiale del settore ceramico e in generale delle superfici e rivestimenti.
Cersaie 2017: segno positivo per visitatori ed espositori
Il numero di visitatori di Cersaie 2017 ha conosciuto un incremento sia per il pubblico italiano (+5,0%, per un totale di 58.422 presenze) che estero (+4,3% per 53.182 presenze), provenienti pressoché da tutti i paesi del mondo. L’evento è stato documentato da una significativa rappresentanza degli organi di informazione nazionali ed esteri, che ha raggiunto le 922 presenze, di cui 506 italiani e 416 esteri.
Tutti i settori espositivi di Cersaie hanno registrato valori positivi con una superficie di 156.000 mq., la partecipazione di 869 espositori (+17 rispetto al 2016), provenienti da 41 nazioni differenti; 323 aziende straniere, quasi un terzo del numero complessivo. Comparto più rappresentato sono state le piastrelle di ceramica con 457 imprese, seguito dall’arredobagno che con 197 espositori ha confermato la sua centrale rilevanza nella manifestazione.
Cersaie 2017: le tematiche affrontate
Cersaie si sta sempre più sviluppando anche come una tappa fondamentale nel panorama dell’architettura, dell’interior design, della posa, degli eventi con i media e del privato. Grande partecipazione hanno registrato le conferenze di architettura e la Lezione alla rovescia di Fabio Novembre, a cui hanno preso parte oltre 1.300 ragazzi. Molto apprezzata la mostra ‘Milleluci’ al Padiglione 30, così come i ‘work in progress’ ed i seminari di formazione per architetti sulle tematiche delle grandi lastre tenutisi alla ‘La Città della Posa’.
La Galleria dell’Architettura ha spesso visto esauriti i suoi posti anche per i Cafè della Stampa, le conversazioni di architettura e design realizzate con nove primarie testate. Significativa la partecipazione a ‘Cersaie disegna la tua casa’ di un pubblico di consumatori coinvolti sui temi della ristrutturazione della propria abitazione. Un successo che si è esteso anche alla città grazie alla Bologna Design Week, il cui programma di eventi culturali si è tenuto in diverse prestigiose location della città nelle ore serali.
A lavoro per l’edizione Cersaie 2018
Già stabilite le date dell’edizione 2018 di Cersaie che si terrà dal 24 al 28 settembre, sempre nel Quartiere Fieristico di BolognaFiere.
Disponibile anche l’immagine rappresentativa della prossima edizione, come sempre scelta tra quelle partecipanti al concorso Beautiful Ideas, che vede partecipare studenti di Istituti e Università italiani di design e architettura. Protagonista del nuovo manifesto sarà l’immagine Scacco bagno realizzata dal gruppo di lavoro White stuff: Enrica Caiello, Maria Cristina Ziviani, Naima Annoni, Riccardo Piovesan. Il lavoro per la realizzazione di questo manifesto è una ricerca di una soluzione non scontata e, allo stesso tempo, dell’uso di uno spirito sottilmente ironico. Scacco bagno è la rappresentazione di come quindi si può giocare con l’ambiente dei servizi come se fosse una partita di scacchi, dove i sanitari diventano le pedine protagoniste nella mani del giocatore/arredatore.