Si è conclusa con successo per pubblico partecipante ed espositori l’edizione 2017 di Ecomondo e Key Energy, fiera riminese dedicata alla green e circular economy. La manifestazione, organizzata da Italian Exhibition Group, ha chiuso con 116.131 presenze (+10%), con oltre 12.000 presenze internazionali.
Dal 7 al 10 novembre il Quartiere fieristico di Rimini ha ospitato la 21esima edizione di Ecomondo, fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile. Protagoniste della manifestazione aziende, città, istituzioni che hanno sposato l’economia verdee e circolare basata sull’assunto dello spreco e del rifiuto che diventano valore etico ed economico.
Ecomondo si posiziona nel panorama internazionale come appuntamento di riferimento per incontrare tutte le aziende leader di mercato, conoscere i trend, le innovazioni e le nuove tecnologie, confrontarsi con i professionisti del settore.
Ecomondo 2017: i numeri
Spazio espositivo dedicato: 113.000 mq
Partecipanti: 1.200 imprese e 11.000 professionisti ed esperti
Visitatori: 116.131 (+10%)
Ecomondo 2017: i commenti
Lorenzo Cagnoni, Presidente di Italian Exhibition Group
“Ecomondo trasmette fiducia nel futuro perché continua a crescere e a rappresentare un sistema internazionale di imprese in grado di alimentare progresso economico e sostenibilità ambientale. La circular economy è il denominatore comune di ogni idea di sviluppo, con grandi ricadute anche in termini sociali, e la fiera ha saputo declinare nella concretezza delle conoscenze, delle esperienze e del business, quanto accade nel mondo”.
Gian Luca Galletti, Ministro dell’Ambiente
“Proviamo a non concepire più diverse economie. Quella green è l´unica economia possibile se vogliamo guardare al futuro, ed Ecomondo la rappresenta pienamente.”
Prof. Fabio Fava, responsabile comitato tecnico scientifico
“Accostare contenuti annessi alle normative, alla ricerca e all´innovazione e alla creazione di imprese, di profilo europeo ed internazionale, a un alto livello di partecipazione ad una esposizione fieristica è un elemento distintivo di qui si fregia Ecomondo. Quest´anno abbiamo aggiunto nuovi elementi: l´idea di trattare i vari temi in una logica di Ôfiliera lunga´, con la partecipazione di imprese grandi e piccole, di settori produttivi fra loro complementari, trattando la normativa, la ricerca e l´innovazione e gli strumenti disponibili per finanziarle. Una modalità che ci ha consentito di offrire un terreno di connessioni, un´opportunità per nuove partnership e arricchire di nuovo valore per tutto il settore”.
Ecomondo 2017: riqualificazione urbana e edilizia
Nell’ambito di Città Sostenibile, spazio espositivo in cui prende forma un modello di città ideale completamente eco sostenibile, è stato dato grande risalto alle soluzioni green del settore costruzioni. Queste le categorie merceologiche che hanno visto come protagonisti prodotti e soluzioni tecnologiche in grado di contribuire alla gestione efficiente delle risorse naturali:
- Architettura in legno
- Architettura solare
- Biomateriali
- Coibentazione
- Illuminazione
- Impiantistica/efficienza energetica
- Materiali isolanti per bioedilizia
- Pavimenti e rivestimenti
- Prodotti ecologici e materiali ecocompatibili
- Sistemi e componenti per bioedilizia
Appuntamento con la 22esima edizione che si terrà sempre a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018.