Il Bonus Arredi 2018 è l’agevolazione fiscale legata all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare immobili ristrutturati. Valida per tutto il 2018 grazie alla proroga inserita con la Legge di Bilancio 2018, permette la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per un importo massimo di 10.000 euro in 10 anni. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un’infografica esplicativa che riassume i passaggi da seguire per beneficiare dell’agevolazione.
Infografica Bonus Arredi 2018: gli step da seguire
Ecco i passaggi sintetizzati dall’Agenzia delle Entrate
- STEP 1: avvia i lavori
- STEP 2: acquista gli arredi
- STEP 3: chiedi la detrazione
INFOGRAFICA BONUS ARREDI 2018 – AVVIA I LAVORI
I mobili e gli elettrodomestici devono essere acquistati successivamente rispetto alla data di inizio dei lavori di ristrutturazione. Le spese di ristrutturazione possono essere sostenute prima di quelle per l’arredo del mobile.
E’ importante che l’intervento di recupero del patrimonio edilizio sia iniziato a partire dal 01/01/2017 (per acquisti di arredi da effettuarsi nel 2018).
Quali sono gli interventi edili detraibili?
- sulle parti condominiali: manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo
- sugli appartamenti privati: manutenzione ordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo.
Attenzione: gli interventi di manutenzione ordinaria NON danno diritto alla detrazione.
INFOGRAFICA BONUS ARREDI 2018 – ACQUISTA GLI ARREDI
Quali sono i mobili oggetto di detrazione?
Letti, armadi, cassettiere, comodini, scrivanie, sedie, tavoli, divani, poltrone, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.
Quali sono gli elettrodomestici oggetto di detrazione?
Nuovi con classe energetica non inferiore ad A+ (A per i forni): frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, apparecchi di cottura, stufe elettriche, forni a microonde, apparecchi elettrici di riscaldamento e raffrescamento ecc.
Il pagamento di mobili ed elettrodomestici deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale, carta di credito, bancomat.
INFOGRAFICA BONUS ARREDI 2018 – CHIEDI LA DETRAZIONE
La spesa effettuata va indicata ogni anno nella dichiarazione dei redditi. E’ necessario conservare:
- ricevuta del bonifico
- ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
- documentazione di addebito sul conto corrente
- fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti
Per eventuali dubbi rimandiamo alle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate ai quesiti più frequenti.