speed business presentation

Sia Group a Speed Business Presentation di Rete PMI Romagna

Lunedì 26 Marzo ore 19.00 presso il Ristorante Le Scuderie di Cesena, si è tenuta la terza edizione di Speed Business Presentation, il format di networking che, grazie ai consensi ricevuti, è divenuto un appuntamento fisso della programmazione di Rete PMI Romagna. Anche Sia Group tra le imprese romagnole invitate all’evento, nato per condividere conoscenze e creare nuove opportunità di business.

tutela del paesaggio

Tutela del paesaggio: presentata la Carta Nazionale

Il 14 marzo 2018 presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, è stata presentata la Carta Nazionale del Paesaggio a cura dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio. Un documento che raccoglie le riflessioni e le osservazioni per una strategia nazionale di tutela del patrimonio paesaggistico italiano, nate a seguito dei lavori eseguiti ad ottobre scorso durante gli Stati Generali del Paesaggio.

abbattimento barriere architettoniche

Abbattimento barriere architettoniche: nuovi fondi per le regioni

Parere positivo al rifinanziamento della legge 13/1989, “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”. In arrivo 180 milioni dal Governo che verranno ripartiti alle Regioni per finanziare le domande di contributo dei privati cittadini rimaste inevase a marzo 2017. Il Fondo Nazionale finanzierà gli interventi finalizzati ad abbattere tutti quegli ostacoli domestici presenti in appartamenti o spazi comuni dei palazzi (scale, gradini, rampe ripide, corridoi stretti) che limitano o impediscono l’autonomia dei disabili.

urbanizzazione primaria

Opere di urbanizzazione: cosa sono e a chi spettano

Le opere di urbanizzazione sono legate a servizi tecnici necessari per rendere fruibile un territorio da parte dei cittadini. Alla realizzazione di tali opere sono destinati gli oneri di urbanizzazione che il cittadino corrisponde come contributo economico per la trasformazione urbanistica del territorio. In alcuni casi, le opere di urbanizzazione possono anche essere realizzate direttamente dal cittadino che ha richiesto il Permesso di Costruire, al posto del pagamento dei relativi oneri concessori.