Le opere di urbanizzazione sono legate a servizi tecnici necessari per rendere fruibile un territorio da parte dei cittadini. Alla realizzazione di tali opere sono destinati gli oneri di urbanizzazione che il cittadino corrisponde come contributo economico per la trasformazione urbanistica del territorio. In alcuni casi, le opere di urbanizzazione possono anche essere realizzate direttamente dal cittadino che ha richiesto il Permesso di Costruire, al posto del pagamento dei relativi oneri concessori (opere di urbanizzazione a scomputo).

Fonte immagine: www.asphaltsealcoatingdirect.com
Opere di urbanizzazione primaria: quali sono
Gli interventi di urbanizzazione primaria, secondo il Testo Unico dell’Edilizia DPR 380/2001, fanno riferimento a:
- strade residenziali
- spazi di sosta o di parcheggio
- fognature
- rete idrica
- rete di distribuzione dell’energia elettrica e del gas
- pubblica illuminazione
- spazi di verde attrezzato
- infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici
Opere di urbanizzazione secondaria: quali sono
Tra le opere di urbanizzazione vi sono anche quelle di tipo secondario, denominate così per perché predisposte successivamente rispetto alle primarie. Sono relative ai seguenti interventi:
- asili nido e scuole materne
- scuole dell’obbligo nonché strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo
- mercati di quartiere
- delegazioni comunali
- chiese e altri edifici religiosi
- impianti sportivi di quartiere
- aree verdi di quartiere
- centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie: in queste ultime sono ricomprese le opere, le costruzioni e gli impianti destinati allo smaltimento, al riciclaggio o alla distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi e liquidi, alla bonifica di aree inquinate.
Oneri di urbanizzazione: calcolo
L’incidenza degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria e’ stabilita con deliberazione del consiglio comunale in base alle tabelle parametriche che la regione definisce per classi di comuni in relazione:
a) all’ampiezza ed all’andamento demografico dei comuni;
b) alle caratteristiche geografiche dei comuni;
c) alle destinazioni di zona previste negli strumenti urbanistici vigenti;
d) ai limiti e rapporti minimi inderogabili fissati in applicazione dall’articolo 41-quinquies, penultimo e ultimo comma, della legge 17 agosto 1942, n. 1150, e successive modifiche e integrazioni, nonché delle leggi regionali.
Nel caso di mancata definizione delle tabelle parametriche da parte della regione e fino alla definizione delle tabelle stesse, i comuni provvedono, in via provvisoria, con deliberazione del consiglio comunale. Ogni cinque anni i comuni provvedono ad aggiornare gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, in conformità alle relative disposizioni regionali, in relazione ai riscontri e prevedibili costi delle opere di urbanizzazione primaria, secondaria e generale.
Oneri di urbanizzazione: nuove destinazioni dal 2018
La Legge di Bilancio 2017 ha stabilito che i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione saranno destinati alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate, a interventi di riuso e di rigenerazione, a interventi di demolizione di costruzioni abusive, all’acquisizione e realizzazione di aree verdi destinate a uso pubblico, a interventi di tutela e riqualificazione dell’ambiente e del paesaggio, anche ai fini della prevenzione e della mitigazione del rischio idrogeologico e sismico e della tutela e riqualificazione del patrimonio rurale pubblico, nonché a interventi per favorire l’insediamento di attività di agricoltura nell’ambito urbano.
Edildati ogni 10 giorni rileva tutte le concessioni edilizie riguardanti opere di urbanizzazione autorizzate dai Comuni delle Marche e dell’Emilia Romagna.
Se lavori in un’azienda specializzata in scavi e demolizioni, asfaltatura, pavimentazioni, realizzazione parcheggi puoi utilizzare EDILDATI per conoscere i dati dei prossimi cantieri della tua zona d’interesse.