Nel settore dell’edilizia non esiste cosa più difficile del generare clienti in maniera continuativa.
Se sei un imprenditore o un libero professionista che lavora in questo settore ti sarai posto spesso queste domande:
Come faccio a individuare nuovi clienti nel mio settore, in un periodo così complicato?
Come faccio ad arrivare prima dei miei concorrenti su un cantiere?
Come posso avere un servizio su misura per vendere meglio i miei prodotti?
Ma soprattutto: come posso generare clienti in maniera automatica dato che in edilizia un cliente che ti sceglie oggi non avrà bisogno di te domani?
La risposta è molto semplice: occorrono informazioni strategiche da conoscere al momento giusto per poterle utilizzare ed integrare in un metodo di vendita ben pianificato, le banche dati.
FACCIAMO UN ESEMPIO
Possiamo prendere ad esempio una qualsiasi azienda che lavora nel settore dell’edilizia che in questo momento si trova in difficoltà. Quest’ultima, per pubblicizzare i propri prodotti o servizi, si affida unicamente ad una rete commerciale incostante, che non è in grado di vendere in maniera adeguata e che non ha una strategia ben pianificata.
Oltretutto, negli anni passati, quest’azienda, in crisi per trovare nuove commesse, si è basata quasi esclusivamente sul passaparola, con l’aggravante di non avere dei contatti privilegiati con i progettisti del suo territorio di riferimento, e ritrovandosi spesso a dover accettare lavori poco redditizi e discontinui. Infine, la comunicazione è sempre stata lasciata al caso e gestita da agenzie che non conoscono questo settore così complesso.
In un simile contesto, occorre prendere in considerazione diversi aspetti:
- È uno spreco di tempo e risorse economiche mandare in giro una rete vendita priva di un’efficace strategia commerciale.
- Il passaparola è un metodo superato e quanto mai rischioso. In tempi difficili come quelli attuali, le conoscenze personali non possono essere sufficienti.
- Avere un canale privilegiato con uno o più progettisti è strategico per essere la prima scelta e non l’ultima; spesso non serve a nulla attendere la chiamata del progettista, ma presentarsi in prima persona da chi ha per le mani i lavori giusti.
- Infine, la comunicazione non va mai trascurata, soprattutto in un contesto dove la maggior parte delle informazioni è in mano al web e ai social network.
ESISTE UNA SOLUZIONE
Un metodo veramente efficace potrebbe essere quello di affidarsi a delle banche dati. Queste ultime sono uno strumento che ogni professionista o imprenditore di questo settore dovrebbe sempre avere sotto mano. Spesso però le banche dati reperibili o acquistabili riportano una serie di numeri e dati senza alcun criterio, che servono a poco e nulla.
E se fosse possibile avere delle banche dati personalizzate per la tua azienda, in base alle sue caratteristiche e alla posizione geografica?
Uno strumento del genere esiste da più di vent’anni: Edildati è la banca dati dei cantieri edili privati che è in grado di dirti come, dove e quando partirà un nuovo cantiere edile, dove è stato dato il permesso di costruire un nuovo edificio, dove verranno eseguite opere di ampliamento o ristrutturazione.
Queste sono informazioni indispensabili alla tua azienda e ai tuoi venditori, che potranno recarsi sul posto prima della concorrenza, in modo da poter vendere i prodotti in modo più veloce e professionale.
Edildati è in grado di fornire, in tempo reale, i nomi e i recapiti dei progettisti, dei committenti e delle imprese edili. Queste sono informazioni strategiche, fondamentali per ottenere un rapporto privilegiato con tutti gli attori della filiera dell’edilizia, al fine di confrontarsi tempestivamente in prima persona con queste figure fondamentali. In questo modo, si creerà una rete di relazioni e contatti di valore che contribuiranno al successo della tua impresa, un vantaggio non indifferente nei confronti dei tuoi competitor, che arriveranno sempre dopo di te.