La nuova Edilizia nel DL Crescita
E le ultime news su come l’economia sta cambiando per rimanere al suo passo
Il 2019 è sicuramente un anno di svolta.
Dopo anni di incertezze, l’economia italiana, sta progredendo verso un futuro più roseo e innovativo.
Il DL Crescita prevede incentivi per la valorizzazione dell’edilizia attraverso:
-l’acquisto di case antisismiche
– welfare per i professionisti,
-riduzione dell’Imu sui beni strumentali delle imprese
-nuovo Conto Termico
Oggi cercheremo di far luce sulle nuove norme sui BONUS CASA
( https://ecobonus2019.enea.it/ ) chiedendoci:
Quali documenti inviare in caso di sostituzione di persiane e di finestre?
Quali documenti inviare in caso di installazione di elettrodomestici, frazionamento di un immobile?
BONUS CASA E I SUOI REQUISITI:
Enea ha presentato i requisiti necessari, da rispettare, se si vuole usufruire del Bonus Ristrutturazione ed EcoBonus.
Abbiamo analizzato diversi requisiti richiesti nel Bonus Casa ma, riportiamo, gli argomenti più ricercati:
1) Sostituzione Finestre: il Bonus Ristrutturazione
Enea ricorda che, se si sostituiscono gli infissi, per accedere alle detrazioni fiscali è necessario rispettare dei requisiti tecnici.
I requisiti da rispettare sono quelli previsti dal DM 26 giugno 2015 “Requisiti Minimi” o dalla legge regionale sostitutiva e riguardano sia l’involucro che gli impianti.
2)Sostituzione Infissi: Ecobonus
I requisiti sono quelli previsti dal decreto 14 marzo 2010 e il decreto 19 febbraio 2007 e successive modificazioni.
Se si hanno un gruppo di serramenti, è preferibile che vengano inseriti singolarmente sul portale Enea mentre, se si ha una gruppo, bisogna compilare la pratica sul portale dove sarà possibile anche suddividerli in gruppi aventi la stessa trasmittanza termica.
(fonte: ENEA http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/)
ENEA E DICUMENTAZIONE
Per usufruire delle detrazioni fiscali, per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ENEA ci informa che i termini saranno prorogati fino al 31/12/2021.
Per gli interventi sull’involucro delle parti comuni degli edifici condominiali (aliquote del 70%,75%, 80% e 85%) e fino al 31/12/2019 negli altri casi (aliquote del 50% e 65%).
(fonte: Gazzetta Uffiale https://www.gazzettaufficiale.it/caricaHtml?nomeTiles=modalitaConsultazione#2)
Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 31.12.2018 è stata pubblicata la Legge di Bilancio 2019 (L. 30.12.2018 n.145) che proroga per tutto il 2019 le condizioni di accesso ai benefici fiscali.
Le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2019, dovranno essere pubblicate, sul sito di Enea facendo una divisione tra:
-l’efficienza energetica degli edifici con Ecobonus
-le ristrutturazioni utilizzando Bonus Casa
La seguente tabella sintetizza gli interventi incentivabili con gli Ecobonus e le rispettive aliquote di detrazione:
(fonte: Gazzetta Ufficiale https://www.gazzettaufficiale.it/)
(fonte: Enea http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/)
Cosa inviare all’Enea nel caso di frazionamento?
Come si procede per le detrazioni fiscali?
Sul sito di Enea (in fondo all’articolo) si potranno trovare tutte le informazioni relative al Bonus Casa, in cui si precisa anche come si calcolano gli importi massimi detraibili.
Nel Bonus casa, ed il suo frazionamento, Enea ha chiarito che il calcolo dell’importo massimo detraibile, si può ottenere, considerando il numero delle unità immobiliari presenti prima dell’inizio dei lavori.
Per gli interventi che riguardano le parti comuni di un edificio, si compilerà una sola scheda (http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/) presente sul sito mentre, se si vuole presentare solo la documentazione finale, da inviare sarà la situazione catastale post-intervento.
Ogni immobile dovrà essere inserito spiegando ogni intervento, che si è compiuto, così da risultare a norma di legge.
Per maggiori informazioni non perdere il nostro prossimo articolo!
Link utili da utilizzare per maggiori informazioni:
Enea sito: http://www.acs.enea.it/
Ecobonus Enea: https://ecobonus2019.enea.it/
Gazzetta Ufficilae: https://www.gazzettaufficiale.it/
Gazzetta Uffiale – NormAttiva: https://www.normattiva.it/