La documentazione relativa alle diagnosi energetiche dovrà essere inviata entro il 5 dicembre 2019.
È attivo il nuovo portale Enea sviluppato per supportare le imprese che dovranno effettuare una propria diagnosi energetica sui propri impianti produttivi.
Il nuovo portale è stato ideato per tutte le aziende che , nel processo di inserimento dei rapporti di diagnosi e nella relativa documentazione, trovavano difficoltà ad inserire i propri dati e informazioni.
Il portale Audit 102 è uno strumento più semplice e veloce.
Una volta preparati tutti i documenti, dovranno essere inviati ad Enea che ha il compito di controllare a livello istituzionale tutte le informazioni inserite.
Ricordiamo che il Dlgs 102/2014 (che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica), prescrive un check-up energetico per le grandi imprese e per quelle che hanno un consumo complessivo della energia non inferiore al 3% del fatturato annuo.
Quali sono gli obblighi per le aziende ?
Per le grandi imprese, o per quelle classificate come energivore, c’è l’obbligo di effettuare:
1-diagnosi energetiche per rivelare l’eventuale presenza di produzione energetica
2-le imprese energivore devono risolvere, in tempi ragionevoli, i problemi riscontrati ed effettuare interventi che risultano necessari dopo l’esito della diagnosi energetica
3-Le grandi imprese sono soggette alla realizzazione di interventi di efficienza individuati dalla diagnosi
Ricordiamo che:
Enea ha presentato le Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica 2019.
Leggi l’articolo pubblicato da SiaNews per rimanere sempre informato https://www.siainfo.it/bonus-casa-2019/
Link informativi importanti da seguire:
http://www.efficienzaenergetica.enea.it/