La Bologna Design Week è pronta per la sua quinta edizione in programma dal 23 al 28 settembre in concomitanza con il Cersaie, il salone del comparto ceramico.
Protagonista sarà “ La città delle meraviglie” e la promozione delle eccellenze locali.
Suggestioni dal territorio attraverso le figure di Le Corbusier e Giorgio Morandi
La fiera ospiterà un progetto dedicato al colore e alle forme attraverso diverse lezioni ed incontri con architetti contemporanei.
Argomento cardine saranno i progetti e le opere create da Le Corbusier, architetto, urbanista, pittore e designer svizzero , a cui sarà intitolata una mostra chiamata Esprit Nouveau: le Nouveau esprit des couleurs selon Le Corbusier .
L’evento sarà promosso dall’azienda faentina Gigacer, che ha da poco lanciato una collezione basata sulla sua Polychromie Architecturale, con il patrocinio della Fondation Les Couleurs Le Corbusier.
Ricordiamo che l’unico edificio italiano disegnato dal maestro svizzero è il Padiglione de l’Esprit Nouveau, una fedele riproduzione del modello abitativo concepito nel 1925 per l’Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes di Parigi.
L’opera è stata realizzata su iniziativa di Giuliano Gresleri e José Oubrerie nel 1977.
@Pavillon Le Corbusier- Zurigo
Un’altro artista importante presentato al festival è il bolognese Giorgio Morandi.
Il pittore e incisore italiano stato oggetto di un workshop ideato e condotto nel 2018 da Zaid Kashef Alghata, fondatore di House of ZKA e docente di Design Architettonico all’Università del Bahrain.
La forma originale alla quale l’artista potrebbe essersi ispirato, saranno esposti a Casa Morandi nell’ambito della mostra Morandi-esque.
Nel centro storico di Bologna si creeranno una fitta rete di iniziative che esaltano i diversi volti della città: il polo universitario in via Zamboni sarà trasformato in un laboratorio di sperimentazione urbana grazie al progetto Le Cinque Piazze.
All Around Design sarà una mostra di designer italiani e internazionali e il focus sarà sulla tradizione artigianale brasiliana curata da Brazil S/A e Tania Campos Berni all’ex chiesa di Santa Maria della Neve.
Ricordiamo anche Immutea 1919 che celebrerà il centenario del Bauhaus attraverso mostre, foto e spettacoli.
La chiusura dell’evento sarà sabato 28 settembre con il ritorno del Closing Party, l’evento di chiusura più atteso dell’anno, dove tutti i partecipanti della design week, progettisti, architetti e design lovers si incontreranno in una splendida location del centro storico.
La Design Night
Mercoledì 27 settembre la notte si accende con la “Design Night – La lunga notte del Cersaie”, organizzata in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, in cui negozi, ristoranti e gallerie si trasformeranno in camere delle meraviglie, accogliendo e coinvolgendo il pubblico fino alle ore 24:00.
La Design Week si riconferma come evento promotore di una volontà culturale pronta a riunire e valorizzare le eccellenze produttive, distributive e creative del territorio.
Per maggiori informazioni è possibile seguire questi link:
https://www.cersaie.it/it/index.php