Protagonisti sono le verifiche sismiche, l’adeguamento antincendio e per tutto il 2020, il Bonus verde.
Tempi più lunghi per accesso al Fondo progettazione.
Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è formalmente in vigore, la Legge “Milleproroghe”.
Al suo interno si trova il Bonus verde, prorogato per tutto il 2020, grazie al quale si potrà usufruire delle nuove prerogative.
Ci sarà più tempo anche per l’adeguamento antincendio delle strutture alberghiere e per le verifiche simiche specificando entro quando si dovranno presentare i documenti.
I proventi, che sono derivanti dalle sanzioni pagate, potranno essere utilizzati nel creare una comunità per l’autoconsumo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili.
Di seguito riportiamo le proroghe più conosciute o in fase di aggiornamento.
Fondo progettazione e Bonus verde
Le spese sostenute per interventi di sistemazione ‘verde’ di immobili ad uso abitativo, la detrazione Irpef del 36 % scade il 31 dicembre 2020.
Entro il 15 maggio 2020 gli Enti locali possono richiedere 85 milioni di euro per il 2020 .
Il fondo dovrà sopperire alla messa in sicurezza del territorio dal rischio idrogeologico e alla progettazione definitiva della messa in sicurezza energetico delle scuole.
Compresi negli interventi troviamo strade ed edifici pubblici.
Verifiche antisismiche
Gli edifici scolastici, situati nelle zone a rischio sismico, hanno tempo fino al 31 dicembre 2020 per pagare gli interventi di messa in sicurezza, manutenzione e ristrutturazione degli edifici scolastici.
Le macerie, derivanti dai crolli causati dal sisma in Centro Italia, possono continuare a rimanere nei depositi temporanei, previsti dal Decreto “Sisma” (DL 189/2016), fino al 31 dicembre 2020.
Le sanzioni contro gli abusi edilizi
Dal 1° aprile 2020, i proventi delle sanzioni a carico di chi ha commesso degli abusi edilizi, possono essere utilizzati per il completamento delle infrastrutture e delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria.
I Comuni, che desiderano ristabilire l’efficientamento energetico degli immobili comunali, avranno tempo fino al 30 giugno 2020.
Per procedere verso una rigenerazione urbana, la legge di Bilancio stanzia 8,5 miliardi di euro per la riduzione della marginalizzazione e del degrado sociale.
L’assegnazione dovrà essere adottato entro il 30 marzo 2020.
Edilizia sanitaria
Entro il 30 giugno 2020, grazie agli investimenti Inail, si realizzerà una lista aggiuntiva di interventi urgenti da compiere in edilizia sanitaria.
Uno degli interventi, sarà la realizzazione di un nuovo polo scientifico dell’istituto superiore di sanità.
Energetiche rinnovabili
Grazie alla direttiva 2018/2001/UE , sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, si potrà attivare l’autoconsumo collettivo e realizzare comunità energetiche rinnovabili.
Alberghi: il nuovo piano Antincendio
Nelle strutture ricettive, con più di 25 posti letto, l’adeguamento di messa in sicurezza deve essere completato entro il 31 dicembre 2021.
Entro il 30 giugno 2020 si dovrà presentare la SCIA parziale al Comando provinciale dei vigili del fuoco.
Nei territori colpiti dal sisma del Centro Italia, le strutture potranno effettuare l’adeguamento entro il 30 giugno 2022.