Nel decreto di Bilancio del 2020 è stato introdotto il Super Bonus 110%, un incentivo messo a punto per stimolare alla ripartenza il settore edilizio e spingere l’Italia ad affrontare una tematica fondamentale come quella dell’efficienza energetica.
Dalla sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento all’isolamento termico di tetto e mura, fino all’istallazione di impianti fotovoltaici, il Superbonus copre una moltitudine di interventi, consentendo detrazioni fiscali fino al 110%.
Tuttavia, proprio a causa del grande successo di tali agevolazioni, si è registrato ben presto un vero e proprio boom di richieste, con il risultato che l’edilizia si è ritrovata ben presto a corto di materiali.
Come si può sopperire al problema dell’aumento del costo dei materiali nell’edilizia?
Inizialmente, molti dubbi da parte dei cittadini hanno frenato l’adesione al Superbonus 110%, ma quando le domande hanno cominciato improvvisamente a susseguirsi, si è inaspettatamente creato un overbooking: in pratica, sono arrivate molte più richieste di quanto le imprese territoriali ed i cantieri edili fossero in grado di prendere in carico.
Oltre alla manodopera non più sufficiente, la scarsa reperibilità dei materiali ha fatto schizzare i prezzi di questi alle stelle: ceramiche, calcestruzzo, cartongesso, intonaco, resina, e tutto il settore dell’arredo bagno e arredo casa sono diventati in poco tempo inaccessibili.
Ciò nonostante, un numero sempre più grande di privati ha continuato a inviare richieste per la ristrutturazione di pavimenti e il rinnovo di porte e finestre, con visite a showroom e un rinnovato interesse per il mondo del design, dell’arredamento e dell’efficientamento energetico.
Nonostante i disagi del settore, il governo ha annunciato una proroga del Superbonus fino al 2023, e da allora centinaia e centinaia di condomini si stanno sempre più affrettando per rinnovare le facciate malridotte, affidandosi a imprese di edilizia privata che stanno avendo grandi difficoltà nel reperire ponteggi per portare a termine i lavori.
L’inaspettata sensibilità sviluppatasi negli ultimi anni nei confronti delle energie rinnovabili, sta mettendo a dura prova il sistema che si è trovato a dover incrementare notevolmente il prezzo di metalli e plastiche, registrando aumenti fino al 150%.
Non solo, anche il costo del legno ha toccato cifre inimmaginabili:
sono sempre di più gli italiani che hanno deciso di installare nelle proprie case parquet in rovere o in noce, che grazie alle sue capacità isolanti, permette di mantenere costante la temperatura nella stanza, consentendo un maggiore risparmio energetico.
Ad aumentare sono anche i prezzi di vernici, rame e petrolio, creando una concorrenza spietata tra le imprese e portando alla nascita di nuove aziende, pronte ad assicurarsi acquirenti ad ogni costo, offrendo magari sconti, senza preoccuparsi di proporre un sistema sicuro per trovare clienti.
Edildati: il nuovo volto del Marketing per l’edilizia
Se operi nell’ambito dell’edilizia o sei un libero professionista, hai bisogno di trovare nuovi clienti o necessiti anche solo di qualche dritta e consiglio per pianificare al meglio la tua strategia di marketing digitale, grazie a Edildati, la banca dati specializzata in pratiche edilizie online, potrai assicurarti molteplici opportunità di vendita.
In un periodo così delicato per il settore edile, affidarsi ad un team di esperti che ogni giorno seleziona le richieste valide e affidabili per i propri clienti, è una strategia senza dubbio molto vantaggiosa per la tua attività, che ti permetterà inoltre di risparmiare tempo nella gestione di pratiche non meritevoli.
Quella di Edildati è una banca dati veloce, moderna e semplice:
un sistema estremamente intuitivo capace di cambiare il futuro della tua azienda in pochi passi, con tutti i vantaggi reali di un sistema di approvvigionamento clienti in continuo aggiornamento.
Insieme al tuo Edilcoach, imparerai a delineare il tuo cliente ideale, in modo da comprendere al meglio le esigenze specifiche della tua azienda:
in questo modo gli esperti di Edildati sapranno trovare in breve tempo i potenziali clienti e trasformare le segnalazioni in vendite tangibili.
Con oltre venti anni di attività sul campo e più di 900 clienti, Edildati è la strategia digitale che permette di portare a termine contratti in maniera continuativa, assicurandoti sempre un numero di progetti affidabili e redditizi.