Scegliere i giusti infissi per la propria abitazione permette di ottimizzare il risparmio energetico e aumentare il livello di sicurezza in casa. Vediamo tutti i vantaggi che derivano dallo scegliere degli infissi più performanti e come rendere la nostra casa più sicura ed efficiente energeticamente.
Scegliere i giusti infissi per la propria abitazione: i vantaggi
Scegliere i giusti infissi per la propria casa è un fattore importantissimo in quanto non solo permette di aumentare l’isolamento termico e acustico ma contribuisce a rendere la propria casa più sicura.
Una casa ben isolata garantisce numerosi vantaggi, a partire dal risparmio energetico.
L’isolamento permette infatti di migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione, assicurando una tenuta ottimale anche ai climi più rigidi, un aumento del comfort domestico e un notevole risparmio sulla bolletta del riscaldamento.
Scegliendo i migliori infissi sarà possibile ridurre le dispersioni inutili di calore, risparmiando centinaia di euro all’anno.
Una temperatura più stabile si traduce inoltre nell’aumento del comfort domestico.
Da non dimenticare poi l’importanza dell’isolamento acustico: gli infissi di ultima generazione contribuiscono a ridurre i rumori esterni, un fattore particolarmente apprezzato soprattutto per chi vive nei centri urbani.
Conoscere i propri consumi, che possono essere verificati anche dalla propria area clienti è un ottimo modo per capire dove è possibile risparmiare energia in casa.
Per ridurre il costo delle bollette è possibile anche prendere in considerazione l’idea di cambiare fornitore luce e gas, scegliendo un’offerta più in linea con le proprie esigenze energetiche e facendo quindi un subentro o una voltura.
Anche scegliere una nuova tariffa internet può contribuire a ridurre i costi: i proprietari di partita iva inoltre possono approfittare di interessanti offerte internet su misura.
Sicurezza e risparmio energetico
Come abbiamo visto scegliere i giusti infissi per la propria abitazione garantisce numerosi vantaggi, sia da un punto di vista economico che di impatto ambientale, in quanto andremo a ridurre le emissioni in atmosfera.
Per questo motivo, la sostituzione con infissi di ultima generazione rientra tra gli interventi che si possono detrarre nel Superbonus 110%, a patto che sia associata ad altre opere di ristrutturazione per migliorare l’efficientamento energetico dell’edificio.
La scelta del materiale è molto importante, ma se parliamo di caratteristiche e prestazioni di sicuro una buona finestra deve garantire:
- Tenuta all’acqua, cioè deve evitare che possa entrare acqua all’interno dell’abitazione;
- Permeabilità all’aria: deve evitare che possa entrare del vento dall’esterno all’interno;
- Resistenza ai carichi di vento;
- Trasmittanza termica tale da poter garantire comfort abitativo, riducendo il più possibile le dispersioni di calore verso l’esterno. Un infisso è tanto più isolante termicamente quanto più basso è il valore di trasmittanza termica;
- Sicurezza antieffrazione.
Come scegliere i migliori infissi per la propria casa
Prima di scegliere quale gli infissi, è importante effettuare una valutazione accurata delle proprie esigenze, per capire se la nostra priorità riguarda l’isolamento termico, quello acustico o se vogliamo aumentare la sicurezza domestica.
Se vogliamo rendere la nostra abitazione più sicura, e allontanare la possibilità di effrazione, possiamo optare per infissi più resistenti, dotati ad esempio di 4 punti di chiusura, di cui 2 di sicurezza.
Inoltre, possiamo andare a sostituire la nostra finestra con un vetro antisfondamento, sostituire la tradizionale maniglia con una maniglia antiscasso, o applicare una placca antiperforazione, impedendo così la perforazione della finestra dall’esterno.
Per quanto riguarda la scelta dei materiali per gli infissi, quelli di ultima generazione più utilizzati sono legno, alluminio e pvc che possono essere utilizzati da soli oppure abbinati tra loro, sommando i vantaggi di ciascuno.
Il legno è un materiale naturale, particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche isolanti, grazie alle diverse finiture può adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, fornendo un tocco di calore e comfort all’ambito domestico.
Il pvc è un polimero termoplastico riciclato, ottimo isolante termico e acustico.
Internamente è rinforzato con l’acciaio e con un sistema di camere d’aria che evita dispersione termica.
L’alluminio, invece, è un materiale resistente agli agenti atmosferici e non richiede una manutenzione particolare.
Perché Edildati è utile alla tua azienda
Edildati è nata con l’obiettivo di aiutare le imprese, i commerciali, gli artigiani e i produttori del mondo dell’edilizia ad entrare in contatto con i clienti nel momento giusto.
Ci piace pensare che anche gli articoli in questo blog possano diventare un modo per aiutare queste imprese.
Per questo ti suggeriamo di andare a leggere anche gli altri contenuti che abbiamo creato in questi anni e di seguirci sui social.
Vuoi provare gratuitamente Edildati?