Le ultime Strategie Commerciali e di Vendita nel campo dell’Edilizia!
Si è tenuta il 30 settembre scorso la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, quest’anno alla sua prima edizione. L’iniziativa è stata promossa da Fondazione Inarcassa, Consiglio nazionale degli Ingegneri e Consiglio nazionale degli Architetti con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, Dipartimento della Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane e della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
L’iniziativa, prima nel suo genere in Italia, è andata oltre la singola giornata e ha permesso di organizzare un programma di prevenzione attiva per tutto il mese di novembre: il progetto “Diamoci una scossa!” elegge novembre come il mese della prevenzione sismica.
In vigore dal 29 maggio il decreto ministeriale per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati prevede una ripartizione in 4 anni dei 180 milioni disponibili per coprire il fabbisogno delle Regioni. Le risorse economiche arrivano dal Fondo Investimenti che rifinanzia dopo ben 15 anni la legge 13/1989 contenente Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati.
Sabato 3 maggio è arrivata a Rimini “La Sfida del Cubo di Ghiaccio: ripensare la casa per vivere meglio e…salvare il pianeta”, installazione che per 8 giorni avrà lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulle conseguenze nefaste del surriscaldamento globale e sulla necessità di adottare nuovi accorgimenti costruttivi ispirati all’edilizia sostenibile.
Store Innovation Award 2018 è il concorso che premia l’eccellenza e l’innovazione nel settore della distribuzione edile in Italia. Giunto alla sua terza edizione, il premio è nato per attribuire un riconoscimento a chi è capace di distinguersi nel settore della distribuzione di materiali, sistemi, finiture, accessori e attrezzature per l’edilizia e l’architettura. Aperta la fase di autocandidatura che si concluderà il prossimo 15 maggio.
Stipulata la convenzione tra Sia Group e CNA Pesaro per offrire alle imprese associate agevolazioni economiche esclusive per usufruire di Edildati.
Grazie a Edildati, il nostro servizio digitale di informazione e aggiornamento sulle concessioni edilizie rilevate nel territorio di interesse, le aziende del settore edile potranno cogliere le opportunità offerte dal mercato locale della provincia di Pesaro Urbino e delle province limitrofe.
E’ online il sito Enea per l’invio delle pratiche relative agli interventi di riqualificazione energetica. Il pacchetto Ecobonus 2018 comprende una serie di benefici fiscali per favorire l’efficienza energetica degli edifici che vanno dal 50% all’85%. Sul portale Enea è possibile inviare la documentazione relativa agli interventi conclusi all’inizio del 2018: la dichiarazione telematica va inviata entro 90 giorni solari dalla fine dei lavori.
Il 14 marzo 2018 presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in occasione della seconda edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio, è stata presentata la Carta Nazionale del Paesaggio a cura dell’Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio. Un documento che raccoglie le riflessioni e le osservazioni per una strategia nazionale di tutela del patrimonio paesaggistico italiano, nate a seguito dei lavori eseguiti ad ottobre scorso durante gli Stati Generali del Paesaggio.
Parere positivo al rifinanziamento della legge 13/1989, “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”. In arrivo 180 milioni dal Governo che verranno ripartiti alle Regioni per finanziare le domande di contributo dei privati cittadini rimaste inevase a marzo 2017. Il Fondo Nazionale finanzierà gli interventi finalizzati ad abbattere tutti quegli ostacoli domestici presenti in appartamenti o spazi comuni dei palazzi (scale, gradini, rampe ripide, corridoi stretti) che limitano o impediscono l’autonomia dei disabili.
Le opere di urbanizzazione sono legate a servizi tecnici necessari per rendere fruibile un territorio da parte dei cittadini. Alla realizzazione di tali opere sono destinati gli oneri di urbanizzazione che il cittadino corrisponde come contributo economico per la trasformazione urbanistica del territorio. In alcuni casi, le opere di urbanizzazione possono anche essere realizzate direttamente dal cittadino che ha richiesto il Permesso di Costruire, al posto del pagamento dei relativi oneri concessori.
Secondo una recente sentenza del TAR Calabria n° 202/2018 del 24 gennaio 2018 l’autorizzazione sismica deve intervenire prima del rilascio del permesso di costruire, poiché il nulla-osta del Genio civile per le costruzioni da realizzare in zone sismiche, anche se non è condizione per il rilascio della concessione edilizia, è presupposto di efficacia di quest’ultima.