La Partita Iva, avrà un regime pari al 15%

Partite Iva, la tassazione sarà pari al 15%

Nella  nuova legge di Bilancio 2020 saranno esclusi i  professionisti che percepiranno un reddito da lavoro dipendente superiore a 30mila euro   Nel 2020 è stata pubblicata la nuova Legge di Bilancio  in cui  sono stati introdotti nuovi  requisiti per usufruire delle agevolazioni in caso di redditi non elevati. La Partita Iva, avrà un regime…

Quando è possibile usufruire dell’agevolazione “Prima Casa” ?

L’Agenzia delle Entrate spiega come si applica l’aliquota del 2%  su immobili in corso di costruzione   La Corte di cassazione ha ammesso l’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” quando si decide un “acquisto di un immobile, al momento assoggettato ad uso diverso da quello abitativo, allo scopo di farne, da parte dell’acquirente, la propria abitazione”.…

Abusi edilizi: ora per demolirli basterà solo la descrizione delle opere

Il Consiglio di Stato ha definito il suo punto di vista affermando: “l’ordine di ripristino è un atto dovuto per la tutela dell’interesse pubblico”   Ora con la sentenza 4397/2019 , per la demolizione di un’opera parzialmente abusiva o completa, sarà sufficiente la descrizione dell’intervento e non sono necessarie valutazioni più approfondite così che il…

ENERGIA SOSTENIBILE

Pubblicata la nuova legge a favore della sostenibilità ambientale

Da UNI e ITACA arrivano, in via ufficiale, nuove direttive    “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità” sono le nuove parole affermate dall’agenzia ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, in collaborazione con UNI, Ente Italiano di Normazione. “La prassi di riferimento (UNI/PdR 13:2019)-…

Edilizia sociale : investiti 250 milioni di euro

  È ufficiale la ripartizione tra le Regioni finanziato dal  Mit. La Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto del Mit (http://www.mit.gov.it/normativa), creato su misura per l’edilizia residenziale sociale che ripartisce tra le Regioni 250 milioni di euro da destinare ad interventi di rigenerazione e riorganizzazione urbana . Il fondo monetario  proviene dalla Legge per l’edilizia residenziale…

infografica bonus arredi 2018

Bonus arredi 2018: l’infografica dell’Agenzia delle Entrate

Il Bonus Arredi 2018 è l’agevolazione fiscale legata all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare immobili ristrutturati. Valida per tutto il 2018 grazie alla proroga inserita con la Legge di Bilancio 2018, permette la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per un importo massimo di 10.000 euro in 10 anni. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un’infografica esplicativa che riassume i passaggi da seguire per beneficiare dell’agevolazione.

forestazione urbana

Appello alla forestazione urbana in Italia

Le aree verdi in città e nelle aree metropolitane possono portare enormi vantaggi in termini di attenuazione delle emissioni in atmosfera. Le piante infatti, grazie alla loro funzione biologica, facilitano l’assorbimento della CO2 e la depurazione dell’aria dagli agenti inquinanti. Inoltre riducono il fenomeno tipicamente urbano dell’”isola di calore”e riqualificano l’ambiente urbano migliorandone la vivibilità.…

condominio

Lavori condominiali e agevolazioni fiscali: operativo il portale Enea

E’ già funzionante il portale Enea dedicato all’invio dei dati relativi ai lavori condominiali che consentono le agevolazioni fiscali del 70% e 75%. Come stabilito anche dall’Agenzia delle Entrate, nel suo aggiornamento di settembre dedicato alle novità dell’Ecobonus, i lavori condominiali finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica godono di un incremento della detrazione fiscale Irpef. Detrazione 70% e 75%…

risparmio energetico

Risparmio energetico: l’Agenzia delle Entrate aggiorna la guida alle agevolazioni fiscali

Lo scorso 12 settembre L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della sua guida sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. L’agevolazione fiscale, istituita con legge di bilancio 2017 consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società), nella misura del 65%. Viene concessa quando si eseguono interventi che aumentano…