Bonus edilizi 2022: Perché imprese e professionisti vogliono salvare la cessione dei crediti multipla?

Con il Decreto a sostegni-Ter, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 27 Gennaio, lo Stato ha deciso di bloccare la successiva cessione del credito in ambito edilizio, previsto dai bonus edilizi del Decreto Rilancio, mentre l’unica cessione che, ancora per il momento, rimane in vigore sarà quella dello sconto in fattura. I primi effetti…

ecobonus 110%, fotovoltaico, ristrutturazione,sismabonus 110%, detrazione fiscale, bonus ristrutturazione 2020, decreto rilancio 2020

Decreto rilancio 2020: Lavori Edili Gratis? Il rilancio del settore portante Italiano

Il nuovo Bonus Ristrutturazione 2020 aiuterà privati e imprese, grazie al credito d’imposta con valore di 110%. Ecco come funziona, quali sono i requisiti e l’elenco delle spese ammesse     FASE 2: L’Italia riparte dall’EDILIZIA In questa nuova Fase, il Governo risponde alla ripresa economica puntando tutto sull’Edilizia, il settore portante dell’Italia: “Il settore…

Quando è possibile usufruire dell’agevolazione “Prima Casa” ?

L’Agenzia delle Entrate spiega come si applica l’aliquota del 2%  su immobili in corso di costruzione   La Corte di cassazione ha ammesso l’applicabilità delle agevolazioni “prima casa” quando si decide un “acquisto di un immobile, al momento assoggettato ad uso diverso da quello abitativo, allo scopo di farne, da parte dell’acquirente, la propria abitazione”.…

Le Colonie Romagnole e la loro nuova Vita

La Regione Emilia-Romagna apre ai condhotel, portando, la formula americana che da anni spopola in territorio internazionale.   Riqualificazione, Fidelizzare una nuova clientela internazionale e diversificare l’offerta  sono le parole chiave di questo 2019. Cosa sono i Condhotel? I condhotel, o condo hotel, sono nuove strutture turistiche che abbinano le camere d’albergo a più ampi…

infografica bonus arredi 2018

Bonus arredi 2018: l’infografica dell’Agenzia delle Entrate

Il Bonus Arredi 2018 è l’agevolazione fiscale legata all’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, destinati ad arredare immobili ristrutturati. Valida per tutto il 2018 grazie alla proroga inserita con la Legge di Bilancio 2018, permette la detrazione Irpef del 50% delle spese sostenute per un importo massimo di 10.000 euro in 10 anni. L’Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato un’infografica esplicativa che riassume i passaggi da seguire per beneficiare dell’agevolazione.